Arte PaRDeS
PaRDeS – Laboratorio di Ricerca d’Arte Contemporanea
Condividi su:

PaRDeS – Laboratorio di Ricerca d’Arte Contemporanea

Sabato 8 Ottobre 2022 alle ore 18.30.

Siamo lieti di aderire anche quest’anno alla Giornata del Contemporaneo il giorno sabato 8 ottobre 2022 promossa da AMACI grazie alla collaborazione con il MIBACT per mettere in rete l’arte contemporanea italiana, con la presentazione della nuova opera di Tobia Ravà e la visita al suo atelier a Mirano presso
PaRDeS – Laboratorio di Ricerca d’Arte Contemporanea
via Miranese 42

Sabato 8 ottobre 2022 ore 18.30

Anche in questa occasione vi è totale sintonia con il tema della Giornata del Contemporaneo incentrata sulla sostenibilità ambientale dal momento che il soggetto dell’opera è un grande bosco, come una boccata d’ossigeno e una sorta di grande respiro della natura, una visione di serenità e armonia tanto necessaria di questi tempi.

Tobia Ravà 1563 Palpiti di luna pienaFull moon throbs 2022
Acrilici e resine acriliche su tela cm. 140 x 340

Il dipinto vuole essere una somma delle conoscenze dell’artista legate alla ricerca effettuata negli ultimi anni in quell’ambito tra matematica e ghematria, tra scienza e Kabbalah che contraddistingue dalla fine degli anni Novanta il lavoro sia pittorico che tridimensionale scultoreo e anche digitale dell’autore.
Specificatamente, partendo da un testo costruito per equazioni tra parole dello stesso valore ghematrico o peso, si sviluppa pittoricamente, progressivamente dal basso verso l’alto un prato ed un bosco prospettico illuminato dalla luna piena con all’orizzonte prospettico animato da un fiume e nel cielo azzurrino notturno qualche nube eburnea.
Il percorso si dipana dalla più bassa riga cronologica e biografica poi verso l’alto partendo dalle parole che hanno lo stesso valore dei tre nomi in cui nel testo biblico è chiamata la LUNA. Esiste infatti una luna poetica “Levanah” 87, una luna astronomica “Iareah” 218, e una luna geometrica… “Shar” 265, il tondo.
Le righe successive proseguono con una ricerca tra le parole più significative dal punto di vista mistico spirituale e il loro collegamento con i percorsi logici e matematici più significativi: dai nomi divini come SHADDAY = 314 = onnipotente ed il PI GRECO, da EINSOPH = 207 = infinito, alle corrispondenze panteistiche tra D-o e natura ELOIM = 86 = HATEVA = natura. Per poi passare ai cinque diversi valori dell’anima, alla ghematrizzazione della sequenza di Fibonacci, alle congetture sulla sequenza stessa e sui numeri teosofici dei numeri primi; per arrivare alla radice quadrata di alcune parole o di alcune frasi.
Dai ventiquattro valori teosofici (somma delle cifre) dei numeri della sequenza di Fibonacci riportati in sequenza ascendente o discendente introducendo talvolta una variante, sono costruiti i tronchi degli alberi. Mentre tutto ciò che ha a che fare con il mondo metereologico parte dai percorsi numerici derivati da alcuni elementi spirituali di base della mistica kabbalistica o dalle preghiere o da frasi oppure più marcatamente dai valori numerici delle lettere o di brevi parole legate ai quattro elementi e alla loro derivazione alchemica.

Prossimi eventi in programma nell’ambito della mostra La Cura a Mirano, presso PaRDeS – Laboratorio di Ricerca d’Arte Contemporanea, via Miranese 42, aperta fino al 13 novembre 2022. Orari da mercoledì a domenica 16-19 su prenotazione.

13 ottobre ore 18 Il dialogo della cura. Consulenza filosofica in carcere. Incontro con Anna Maria Corradini con la partecipazione di Letizia Scarpa al clarinetto, Federico Covre al violoncello e Sergio Lasaponara alla tastiera.

23 ottobre ore 16 inaugurazione mostra Confini di Claudio Parise in barchessina e ore 17 Omaggio ad Astor Piazzolla con Guido Cingano alla fisarmonica e Irene Menato al pianoforte. Presentazione di Renata Cibin

Per maggiori informazioni sulla Giornata del Contemporaneo
www.amaci.org
#giornatadelcontemporaneo
Conferenza stampa AMACI https://www.amaci.org/insights/62e10a094297460b5feb53cb

PaRDeS – Laboratorio di Ricerca d’Arte Contemporanea, via Miranese 42, 30035 Mirano (VE) tel./fax 041/5728366 cell. 349 1240891; www.artepardes.org; artepardes@gmail.com

Fa parte della mostra: La Cura

Ultimi Articoli

31 Marzo 2025

Avviso di seminario

31 Marzo 2025

Tikkun Olam (Riparare il mondo)

26 Marzo 2025

LA MUSICA DEI NUMERI

13 Novembre 2024

Incontro con Paola Peresin e finissage mostra Stelle risplendenti

18 Ottobre 2024

Laboratorio d’Arte Contemporanea, via Miranese 42, Mirano

16 Ottobre 2024

Stelle risplendenti