Arte PaRDeS
Diego Velazquez e gli specchi
Condividi su:

Diego Velazquez e gli specchi

Diego Velázquez e gli specchi edito da “Le Scienze”. E’ in edicola il settimo volume dopo quello su “Kandinsky e la geometria astratta”, “Piero della Francesca e la prospettiva centrale”, “

Testi di Piergiorgio Odifreddi: Una pittura tirata a specchio,
Antonio Rocca: Velázquez la vita e le opere
Maria Luisa Trevisan: Velázquez l’arte e la scienza. L’artista allo specchio e con gli specchi

Piergiorgio Odifreddi (Cuneo, 1950) ha insegnato logica matematica presso l’Università di Torino e la Cornell University. Già collaboratore de La Stampa, la Repubblica e Le Scienze, nel 2011 ha vinto il Premio Galileo per la divulgazione scientifica. È autore di celebri libri come Le menzogne di Ulisse (2004) sulla logica, C’è spazio per tutti (2010) sulla geometria e Il museo dei numeri (2013) sull’aritmetica, oltre che di bestseller che hanno diviso i lettori tra ammiratori e detrattori, quali Il Vangelo secondo la scienza (1999), Il matematico impertinente (2005) o Perché non possiamo essere cristiani (2007) e di monografie specialistiche. Ha discusso per nove anni di fede e ragione con Benedetto XVI, pubblicando a quattro mani Caro papa teologo, caro matematico ateo (2013) e In cammino alla ricerca della verità (2022).

Antonio Rocca (Roma, 1971) è uno storico dell’arte appassionato di patafisica e del Sacro Bosco di Bomarzo, a cui ha dedicato il volume Bomarzo. Guida al Sacro Bosco (Gangemi, 2018). È docente di storia dell’arte contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti di Viterbo e collabora con il quotidiano la Repubblica scrivendo prevalentemente di iconologia. Ha partecipato a numerosi programmi di divulgazione artistica per Rai, Mediaset e per la rete franco-tedesca Arte. Ha curato la sezione artistica della collana “Tra genio e follia” diretta da Vittorino Andreoli per Mind-la Repubblica.

Maria Luisa Trevisan è storica e critica d’arte. Dal 1987 svolge attività di catalogazione dei beni storico-artistici con relative pubblicazioni per sovrintendenze e musei, tra i quali i Musei universitari di Bologna, in particolare sulle sculture in cera del Museo di Anatomia Umana Normale, e i Musei civici agli Eremitani di Padova. Nel 2004 ha dato vita con Tobia Ravà allo spazio PaRDeS-Laboratorio di Ricerca d’Arte Contemporanea a Mirano (VE), dove realizza mostre d’arte contemporanea a tema, tra cui si ricordano: “Enigma Emozionante. Artisti a rigor di logica”; “Elevazioni & Permutazioni”; “Alma Planta. Botanica metafisica”; “Arte di Sottobosco. Micologiche & saprofiti”; “Adamà. Cantica per la terra”; “Natura Violata”; “Paesaggi letterari”; “Astralia. Tra astronomia e astrologia”; “Umano & Disumano”; “La Cura”; “Enèrgheia. Cariche e flussi artistici di energie alternative”; “AlimentArte”; “Arte come cibo per la mente”; “Squarci nelle Tenebre”; “Esodi”; “Lilith. L’aspetto femminile della creazione”; “Ritratti di Donne”; “Symballein”; “Percorsi interiori”; “Anima Animale”; “Roseto dialettico. Fenomenologia di un fiore”; “L’anima del suono”; “Relativity. Relative and Relations”; “Progetto ARCA. Una scelta per un mondo futuro”; “Scialuppe”.

Arte e matematica, due visioni complementari per descrivere la realtà

“Riflessi. L’arte secondo la scienza” è la nuova collana diretta da Piergiorgio Odifreddi in uscita ogni mese con “Le Scienze”.

La collana “Riflessi” indaga sui rapporti tra cultura umanistica e scientifica, in particolare sui punti

di unione e di contatto tra pittura e matematica. Secondo il curatore “è proprio la matematica a dare

la prova più esplicita della compatibilità fra arte e scienza e a fornire a entrambe un linguaggio comune per esprimerne gli aspetti essenziali”.

In ogni opera pittorica c’è uno studio geometrico, matematico, nell’astrattismo di Kandinsky come nei dipinti rinascimentali di Piero della Francesca, pittore e matematico, che elaborò un suo studio geometrico sulla prospettiva.

E poi ancora nel puntinismo di Seurat, nelle proporzioni di Raffaello, nei solidi del Dürer.

Rapporti, scambi, commistioni tra due “culture” troppo spesso ritenute inconciliabili e che invece usano linguaggi diversi ma complementari per descrivere la medesima realtà e interiorità.

Le regole scientifiche sono il cuore di molti dipinti. “Riflessi – L’arte secondo la scienza” è una collana inedita che esplora questo legame affascinante, costituita da 12 volumi monografici dedicati a grandi pittori, in cui autorevoli studiose e studiosi svelano i principi scientifici nascosti nelle loro opere e invitano il lettore a trovare le formule dipinte nell’anima dell’arte.

Il piano dell’opera

Agosto 2023 – 1 Kandinskij e la geometria astratta

Settembre 2023 – 2 Piero della Francesca e la prospettiva centrale

Ottobre 2023 – 3 Seurat e il puntinismo

Novembre 2023 – 4 Giotto e la visione intuitiva

Dicembre 2023 – 5 Mondrian e il neoplasticismo

Gennaio 2024 – 6 Mantegna e la prospettiva estesa

Febbraio 2024 – 7 Velasquez e gli specchi

Marzo 2024 – 8 Braque e il cubismo

Aprile 2024 – 9 Balla e il dinamismo

Maggio 2024 – 10 Raffaello e le proporzioni geometriche

Giugno 2024 – 11 Malevič e l’arte topologica

Luglio 2024 – 12 Dürer e i solidi fantastici

Ultimi Articoli

31 Marzo 2025

Avviso di seminario

31 Marzo 2025

Tikkun Olam (Riparare il mondo)

26 Marzo 2025

LA MUSICA DEI NUMERI

13 Novembre 2024

Incontro con Paola Peresin e finissage mostra Stelle risplendenti

18 Ottobre 2024

Laboratorio d’Arte Contemporanea, via Miranese 42, Mirano

16 Ottobre 2024

Stelle risplendenti