Arte PaRDeS
Paesaggi Letterari
Condividi su:

Paesaggi Letterari

Paesaggi Letterari

La mostra Paesaggi letterari vuole ristabilire quel rapporto tra l’arte e la scrittura
che in passato è stato assai stretto e ricco di stimoli per entrambe. Da sempre
vi è stato un forte legame tra arte figurativa e letteratura, ancora molto intenso
nel Novecento, ma che attualmente sembra si sia affievolito se non interrotto,
analogamente a quanto è successo per la pittura di paesaggio, in particolare per
il rinomato paesaggio veneto e per quella tradizione avviata dai pittori veneti rinascimentali
che arriva fi no al ‘900. In passato l’artista viveva in armonia con
l’ambiente naturale che dipingeva così com’era e spesso attualizzava le storie del
passato, in particolare scene sacre, nel suo ambiente, mentre ora assistiamo ad
un allontanamento da quello che è reale, per una rappresentazione sempre più
virtuale della realtà.
L’esposizione è strettamente legata al territorio, in quanto fin dal rinascimento
il paesaggio veneto è stato un topos letterario e figurativo, inoltre si collega alla
letteratura veneta in quanto sono presenti artisti che hanno intessuto uno stretto
rapporto con scrittori veneti del ‘900 e oltre.
La mostra vuole dare una lettura trasversale del tema paesaggio, anche critica,
soprattutto in rapporto all’abuso che si attua quotidianamente nei confronti dell’ambiente.

Ultimi Articoli

21 Marzo 2023

Infiniti

18 Ottobre 2022

Confini

11 Ottobre 2022

Mille ore in Carcere

7 Ottobre 2022

PaRDeS – Laboratorio di Ricerca d’Arte Contemporanea

6 Ottobre 2022

Diciottesima edizione della giornata del contemporaneo.

28 Settembre 2022

RAN-CURAR. La cura è vita