Arte PaRDeS
SelvaOscura. Monologo di Samuele Busolin, regia di Enrico Zagni
Condividi su:

SelvaOscura. Monologo di Samuele Busolin, regia di Enrico Zagni

Giovedì 28 giugno 2018  ore 21
selvaOscura. Monologo di Samuele Busolin, regia di Enrico ZAGNI

SelvaOscura intende esaminare il testo dantesco (la Divina Commedia) e quello shakesperiano (Riccardo III e Amleto), allo scopo di mostrare l’ambiguità e la complessità dell’animo umano messa in campo dalla tragedia shakespeariana e confrontarla con la ricerca filosofica e teologica proposta dalla Divina Commedia.

L’obiettivo non è di celebrare apologeticamente i testi e suoi autori, ma è quello di adoperare il testo come pre-testo per ragionare e riflettere sulle contraddizioni profonde del contesto socio-politico che quotidianamente frequentiamo. Un contesto nel quale non è difficile imbattersi in tantissimi Riccardo III: persone frustrate; rifiutate perché diverse; sfruttate perché ritenute deboli; sostanzialmente persone a cui viene negata la possibilità di essere. Persone che odiano gli altri, e pronte a qualsiasi cosa pur di raggiungere il vano miraggio di un potere creduto salvifico e definitivo. SelvaOscura mette in scena la tragedia dell’uomo nella sua fenomenologia, mette in scena il suo mostrarsi e il suo essere per tutti “problema.

Fa parte della mostra: Natura Violata

Ultimi Articoli

21 Marzo 2023

Infiniti

18 Ottobre 2022

Confini

11 Ottobre 2022

Mille ore in Carcere

7 Ottobre 2022

PaRDeS – Laboratorio di Ricerca d’Arte Contemporanea

6 Ottobre 2022

Diciottesima edizione della giornata del contemporaneo.

28 Settembre 2022

RAN-CURAR. La cura è vita