Arte PaRDeS
Sull’odio e le ostilità
Condividi su:

Sull’odio e le ostilità

venerdì 23 settembre alle ore 18,30

Storie e frammenti)

di Enrico Gusella

(Grafiche Turato edizioni, 120 pagine, 2022)

Il nuovo libro di Enrico Gusella

sarà presentato in anteprima

presso il PaRDeS – Laboratorio di Ricerca d’Arte Contemporanea

Via Miranese, 42, Mirano (VE)

Nell’occasione interverranno Carmelita Brunetti, editore e direttore di Art on World, Roberto Guidetti,giornalista di 7 Gold/Telepadova,e l’autore.

In tempi di guerre e di lacerazioni umane affrontare fatti e accadimenti in cui si addensano e si coltivano le ostilità che investono la nostra società e le comunità, è un utile motivo su cui riflettere ma è anche il modo per conoscere dinamiche e processi su cui si sviluppano e si alimentano comportamenti e sentimenti ostili e disumani.
E’ quanto indaga in maniera acuta e profonda Enrico Gusella (Padova, 1962) nel suo ultimo libro dal titolo “Sull’odio e le ostilità (Storie e frammenti)”, pubblicato da Grafiche Turato edizioni (106 pagine).
Il libro che si apre con un’introduzione della professoressa Laura Nota – ordinaria presso il Dipartimento FISSPA dell’Università di Padova e direttrice del Corso di Alta formazione “Raccontare la verità. Come promuovere una società inclusiva” -, è un’analisi su alcuni fenomeni della nostra società, che investono la nostra vita quotidiana, e in particolare il mondo del lavoro e la vita delle persone.
Il volume si articola in sette capitoli, sviluppando e affrontando le dinamiche dell’ostilità nelle organizzazioni e nella comunità.
Dalla definizione di “frammento” alle soglie per ricostruire una memoria; dai linguaggi e le pratiche dell’ostilità al contagio, al mobbing nei luoghi di lavoro e alle pratiche per promuovere una società inclusiva. Ambiti che Gusella ha indagato investendo dinamiche e fenomeni della società attraverso le analisi della vittimologa francese Marie-France Hirygoyen e di Milena Santerini – ordinaria di Pedagogia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Vice Presidente della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano – ma anche attraverso pratiche e testimoninaze volte a costruire una società inclusiva.
Il libro – ricorda Gusella – prende vita dal Corso di Alta formazione “Raccontare la verità. Come informare promuovendo una società inclusiva” – istituito dall’ Università di Padova e Federazione nazionale Stampa italiana, Sindacato Giornalisti del Veneto e dall’Associazione Articolo 21 – alla cui prima edizione ho preso parte lo scorso anno sviluppando un’indagine interna ai luoghi di lavoro e della socializzazione”.
Nella prefazione del libro Laura Nota – direttrice del Corso di Alta Formazione “Raccontare la verità. Come informare promuovendo una società inclusiva” – scrive: “Con questo volume l’autore ci prende per mano e ci conduce, inizialmente, nei meandri delle miserie umane, dell’odio, dell’ostilità e delle modalità utilizzate per infliggere, spesso deliberatamente, sofferenza, male; un viaggio nella banalità del male, direbbe Arendt. I frammenti sono significativi e forti, vanno al cuore di ferite, delle loro conseguenze, di cinismo e cattiveria”.
E dai frammenti di Gusella si ricostruiscono fatti e accadimenti reali, storie di protagonisti spesso invisibili ai quali cerca di ridare identità e visibilità.
Gusella – prosegue Laura Nota – “ci spinge a immaginare traiettorie nuove, nel rispetto dei diritti, dell’equità, della dignità, per dipingere contesti che siano capaci di valorizzare le persone, di mettere al centro l’inclusione. E la sua passione per tutto questo prende il sopravvento, e sempre con il linguaggio dei frammenti, delle immagini, invita chi legge a pensare diversamente. E la forza di questo trabocca dal dare voce a chi è stata tolta, a chi ha subito di più, a chi è stato messo a margini, a chi soffre, ‘rompendo’ il muro del silenzio, per creare ponti e nuovi slanci. E il viaggio assume un sapore diverso, si apre lo sguardo su un mondo alternativo, dove l’inclusione si co-costruisce con traiettorie multiple, ma al tempo stesso incisive, etiche, dense di valore”.

Enrico Gusella (Padova, 1962) laurea in DAMS all’Università di Bologna, si è perfezionato in “La circolazione dell’opera d’arte: tra cultura, tutela e investimento” all’Università di Brescia.
Si è specializzato in “Raccontare la verità. Come informare promuovendo una società inclusiva” istituito dall’ Università degli Studi di Padova e FNSI – Federazione nazionale Stampa italiana -, Sindacato Giornalisti del Veneto e dall’Associazione Articolo 21., e in “Etica pubblica” all’Università di Trieste. E’ stato professore a contratto per l’insegnamento di Storia della Fotografia e delle Arti Visive all’Università Ca’ Foscari di Venezia; cultore della materia per l’insegnamento di Storia dell’Arte moderna all’Università di Verona, ed è membro del «LISaV» – Laboratorio Internazionale di Semiotica a Venezia. Borsista per seminari di estetica, antropologia e giornalismo all’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli e all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.
Critico e storico delle arti ha ideato e curato oltre 250 mostre tra le quali Mimmo Jodice; Eugene Smith; Tina Modotti; Vittorio Storaro; Gianni Berengo Gardin; Mario Giacomelli; Giovanni Chiaramonte; Passaggi a Nord Est; Albert Steiner; Buby Durini for Joseph Beuys; Douglas Kirkland; Dieci fotografi d’oro, Alberto Biasi, N & 0. Ideatore di convegni e seminari sulle arti visive: Il Fotogiornalismo contemporaneo; Dell’imperfezione; Del Senso; La camera oscura. Storia ed estetica della fotografia; Wim Wenders. L’occhio in movimento.
Si occupa di Storia e critica delle arti, Diritti Umani, organizzazioni e culture della Pubblica Amministrazione. Giornalista-pubblicista, già collaboratore dei quotidiani “Il Sole 24 Ore”, “La Repubblica/Napoli”, “Il mattino di Padova”, “L’Adige”.

Il libro sarà presentato in anteprima venerdì 23 settembre alle ore 18,30 a Mirano nella sede di PaRDeS – Laboratorio di Ricerca d’Arte Contemporanea nell’ambito della rassegna d’arte contemporanea “La cura”, ideata e organizzata da Maria Luisa Trevisan.
Prossimi eventi in programma nell’ambito della mostra La Cura a Mirano, presso PaRDeS – Laboratorio di Ricerca d’Arte Contemporanea, via Miranese 42, aperta fino al 13 novembre 2022. Orari da mercoledì a domenica 16-19 su prenotazione.

23 settembre ore 18.30 Sull’odio e le ostilità. Storie e frammenti. Incontro con l’autore Enrico Gusella, Carmelita Brunetti, editore e direttore di Art on World, e Roberto Guidetti, giornalista di 7 Gold/Telepadova.

29 settembre ore 18 RAN-CURAR. La cura è vita. Reading della Compagnia delle Smirne

13 ottobre ore 18 Il dialogo della cura. Consulenza filosofica in carcere. Incontro con Anna Maria Corradini con la partecipazione di Letizia Scarpa al clarinetto e Federico Covre al violoncello.

23 ottobre ore 17 Omaggio ad Astor Piazzolla con Guido Cingano alla fisarmonica e Irene Menato al pianoforte. Presentazione di Renata Cibin.

Fa parte della mostra: La Cura

Ultimi Articoli

31 Marzo 2025

Avviso di seminario

31 Marzo 2025

Tikkun Olam (Riparare il mondo)

26 Marzo 2025

LA MUSICA DEI NUMERI

13 Novembre 2024

Incontro con Paola Peresin e finissage mostra Stelle risplendenti

18 Ottobre 2024

Laboratorio d’Arte Contemporanea, via Miranese 42, Mirano

16 Ottobre 2024

Stelle risplendenti