Analisi della dinamica delle relazioni fra i soggetti del mercato dell’arte. L’esperienza di un artista.

Martedì 11 Aprile 2023 Ore 10.30, San Sebastiano, aula Padoan.
Arte diaspore e migrazioni

3 Aprile 2023 h16.00-18.00, Sala Berengo Ca’ Foscari.
Infiniti

Infiniti mostra di Tobia Ravà a cura di Maria Luisa Trevisan.
Confini

23 ottobre ore 16 inaugurazione mostra Confini. Opere su carta di Claudio Parise in barchessina, a cura di Maria Luisa Trevisan e ore 17 Omaggio ad Astor Piazzolla con Guido Cingano alla fisarmonica e Irene Menato al pianoforte. Presentazione di Renata Cibin Confini è un viaggio compiuto dall’artista prima di tutto all’interno di sé stesso […]
Mille ore in Carcere

L’incontro con Anna Maria Corradini si inserisce a pieno titolo all’interno della mostra La Cura. Il suo percorso culturale e professionale assicura l’approfondita e qualificata conoscenza di modelli teorici ed etici finalizzati all’intervento, di strategie e tecniche di comunicazione e di azione e competenze relazionali, logiche e argomentative necessarie all’attività di consulenza filosofica. Anna Maria […]
PaRDeS – Laboratorio di Ricerca d’Arte Contemporanea

Sabato 8 Ottobre 2022 alle ore 18.30. Siamo lieti di aderire anche quest’anno alla Giornata del Contemporaneo il giorno sabato 8 ottobre 2022 promossa da AMACI grazie alla collaborazione con il MIBACT per mettere in rete l’arte contemporanea italiana, con la presentazione della nuova opera di Tobia Ravà e la visita al suo atelier a […]
Diciottesima edizione della giornata del contemporaneo.

Siamo lieti di aderire anche quest’anno alla Giornata del Contemporaneo sabato 8 ottobre 2022 promossa da AMACI grazie alla collaborazione con il MIBACT per mettere in rete l’arte contemporanea italiana, con la mostra LA CURA Artisti:Olimpia Biasi, Ariela Böhm,Silvia Bonin,Roberto Cannata,Savina Capecci,Franco Corrocher, Barbara Crimella, Graziella Da Gioz, Concetta De Pasquale, Francesca Della Toffola, Alberto […]
RAN-CURAR. La cura è vita

giovedì 29 settembre ore 18Reading della Compagnia delle SmirneRAN-CURAR. La cura è vita presso il PaRDeS – Laboratorio di Ricerca d’Arte Contemporanea Via Miranese, 42, Mirano (VE) Il verbo dialettale rancurar esprime compiutamente cosa significhi: raccogliere, conservare, custodire, proteggere, accudire, curare, infine, nel senso più stretto del termine.Perle donne, da sempre e ovunque nel mondo, […]
Sull’odio e le ostilità

venerdì 23 settembre alle ore 18,30 Storie e frammenti) di Enrico Gusella (Grafiche Turato edizioni, 120 pagine, 2022) Il nuovo libro di Enrico Gusella sarà presentato in anteprima presso il PaRDeS – Laboratorio di Ricerca d’Arte Contemporanea Via Miranese, 42, Mirano (VE) Nell’occasione interverranno Carmelita Brunetti, editore e direttore di Art on World, Roberto Guidetti,giornalista […]
La madre di Dietrich. Lettura scenica del testo di Giuseppe Bovo

17 settembre ore 18 “La madre di Dietrich” è stata pensato come un testo teatrale non da recitare ma da leggere. Attraverso gli occhi e il cuore di Paula von Hase – la madre di Dietrich Bonhoeffer – verranno percorsi pensieri e scelte che Dietrich fa in alcuni momenti cruciali della sua vita. Sfidando il […]